L’Ecorally San Marino è una competizione automobilistica internazionale di regolarità riservata a veicoli e propulsioni ecologici.
La gara, nata nel 2006, ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo dei veicoli a basso impatto ambientale, per dimostrarne le possibilità di utilizzo nella vita quotidiana.
La competizione, rivolta esclusivamente a veicoli ecologici, accoglie operatori del mondo automotive, tecnici e piloti, ma anche chi ama semplicemente l’auto e l’ambiente.
Vuole sottolineare la natura innovativa delle manifestazioni dello sport dell’automobile dove, nel passato come nel presente, innumerevoli concetti tecnici vengono severamente testati attraverso le gare.
L’edizione 2022, il 14° Ecorally San Marino si svolge il 23 e il 24 aprile e vede i veicoli ecologici sfidarsi lungo le strade della Repubblica del Titano e della Romagna.
La gara, regolamentata da FAMS, Federazione Automotoristica Sammarinese e da ACI-Sport, è valevole per il Trofeo ACI-Sport Green Challenge Cup.
Con la 14 ° edizione Ecorally San Marino si apre al gemellaggio con San Marino Revival, gara tradizionalmente riservata alle auto storiche, unendo passato, presente e futuro dell’automobile.
Si svolge con il patrocinio della Giunta di Castello di Montegiardino e delle Segreterie di Stato Territorio e Ambiente, Turismo e Cultura della Repubblica di San Marino.
L’evento è organizzato in conformità con il Codice Sportivo Internazionale FIA (Federazione internazionale dell’Automobile); la gestione tecnico-regolamentare è a cura della F. A. M. S. (Federazione Auto Motoristica Sammarinese) tramite i propri Ufficiali di Gara; i rilevamenti cronometrici sono della F. S. Cr. (Federazione Sammarinese Cronometristi). Partner tecnico per la ricarica dei veicoli elettrici la Energreen di San Marino.
La carovana di veicoli ecologici – elettrici, ibridi, GPL, metano e biometano – percorrerà 139 chilometri lungo le strade più suggestive della Repubblica del Titano, sottoponendo i concorrenti a prove speciali e pressostati.
Accanto alla sostenibilità ambientale, la sicurezza: il principio sul quale si basano gli ecorally di regolarità, è proprio il rispetto del codice della strada, svolgendosi le competizioni su strade aperte al traffico.